Monodactylus argenteus Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Monodactylidae Jordan & Evermann, 1898
Genere: Monodactylus Lacepède, 1801
English: Diamond moonfish, Silver angelfish, Butter bream
Français: Poisson-lune argenté
Deutsch: Silberflossenblatt
Español: Pez luna de plata, Mono argentus, Ángel malayo, Angel de mar
Descrizione
Raggiungono una lunghezza massima di circa 27 centimetri. È argento lucido brillante con bordi giallastri alle pinne. Le pinne dorsali e anali hanno punte nere. I giovani hanno una colorazione più gialla e si distinguono per due bande verticali nere. La sua capacità di sopravvivere in un'ampia gamma di salinità lo rende un organismo modello nello studio della tolleranza alla salinità. I giovani sono particolarmente tolleranti ai cambiamenti di salinità, mantenendo facilmente l'omeostasi in ambienti variabili come gli estuari. Sebbene mostri un comportamento territoriale, la specie può essere allevata in acquari di acqua salata ed è facile allevare in cattività. Può rimanere solitario o formare gruppi. È un detritivoro e planctivoro. Il parassita mixozoico Kudoa monodactyli è stato descritto per la prima volta su questa specie e da questa ha preso il nome.
Diffusione
Provengono dal Mar Rosso, dalle coste dell'Africa orientale, dalle Samoa, dalle isole Yaeyama settentrionali, dal sud fino alla Nuova Caledonia e all'Australia. Questa specie si trova in un'ampia varietà di tipi di habitat, tra cui l'oceano aperto, le acque salmastre e l'habitat d'acqua dolce dei fiumi. In Australia può essere trovato nei porti e negli estuari intorno ai moli.
Sinonimi
= Chaetodon argenteus Linnaeus, 1758 = Psettus argenteus Linnaeus, 1758 = Psettus rhombeus Forsskål, 1775 = Scomber rhombeus Forsskål, 1775.
Bibliografia
–Azeroual, A.; Kaymaram, F.; Abdulqader, E.; Alnazry, H.; Al-Husaini, M.; Almukhtar, M.; Hartmann, S.; Alam, S.; Sparks, J.S. (2017). "Monodactylus argenteus". IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–Froese, R. and D. Pauly, Editors. Monodactylus argenteus. FishBase. 2017.
–Monodactylus argenteus. Fishes of Australia.
–Kang, C., et al. (2012). Effects of low environmental salinity on the cellular profiles and expression of Na, K-ATPase and Na, K, 2Cl 2 cotransporter 1 of branchial mitochondrion-rich cells in the juvenile marine fish Monodactylus argenteus. Fish Physiol Biochem 38 665-678.
–Yang, S., et al. (2015) Comparisons of two types of teleostean pseudobranchs, silver moony (Monodactylus argenteus) and tilapia (Oreochromis mossambicus), with salinity-dependent morphology and ion transporter expression. J Comp Physiol B185 677-693.
–Gunter, N. L., et al. (2006). Characterization of Kudoa monodactyli n. sp.(Myxosporea: Multivalvulida) from the muscle of Monodactylus argenteus (Teleostei: Monodactylidae) from Moreton Bay, Queensland, Australia. The Journal of Eukaryotic Microbiology 53(5), 374.
![]() |
Stato: Penrhyn |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Ittiofauna Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 28/07/2004
Emissione: Pesci (Serie II) Stato: Abkhazia Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/01/2004
Emissione: Pesci d'acquario Stato: Abkhazia Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/05/1966
Emissione: Ittiofauna Stato: Sharjah |
---|
![]() |
Data: 26/05/1969
Emissione: Vita marina - Ittiofauna Stato: Dubai Nota: Emesso in un blocco di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/06/1964
Emissione: Lo sceicco Ahmad II bin Rashid Al Mu'alla & temi naturali Stato: Umm al-Quwain Nota: Emesso in una serie di 9 v. diversi Emesso anche non dentellato |
---|